Tutte le foto

Squadra di muratori, in una pausa per la colazione, durante la costruzione dell'ala nuova dell'ospedale Santa Maria degli Angeli a Putignano (BA) 22 aprile 1967 - autore ignoto 1967 Lorenzo Luisi Putignano (BA)
Il Vesuvio dal Parco Archeologico di Pompei 2020 Anna Marsocci Pompei (NA)
Squadra di muratori, in una pausa per la colazione, durante la costruzione dell'ala nuova dell'ospedale Santa Maria degli Angeli a Putignano (BA) 22 aprile 1967 - autore ignoto 1967 Lorenzo Luisi Putignano (BA)
i miei genitori 1950 stefano marini Tivoli (RM)
Il Crocifisso di Cutro, opera lignea realizzata intorno al 1633 da Frate Umile da Petralia e custodita nell'omonimo Santuario. Un capolavoro dalla capacità espressiva assoluta, monumento nazionale sin dal 1940. 1633 Marco Ciconte Cutro (KR)
Cantiere di realizzazione del deposito carta in partenza progettato dall'ing. Emo Salvati, oggi deposito archeologico del Santuario di Ercole Vincitore.. La fotografia proviene dall'Archivio Salvati-Perini 1935 Villae Vive Villae Vive Tivoli (RM)
Costruzione dell'edificio destinato a sala di cernita degli stracci e ad uffici a servizio della Società Cartiere Tiburtine, progettato dall'ing. Emo Salvati, oggi adibito a laboratorio di Antropologia del Santuario di Ercole Vincitore. La fotografia proviene dall'Archivio Salvati-Perini. 1937 Villae Vive Villae Vive Tivoli (RM)
Costruzione dell'edificio destinato a sala di cernita degli stracci e ad uffici a servizio della Società Cartiere Tiburtine, progettato dall'ing. Emo Salvati, oggi adibito a laboratorio di Antropologia del Santuario di Ercole Vincitore. In primo piano si possono vedere le cataste di legno nel cosiddetto piazzale dei Pioppi. La fotografia proviene dall'Archivio Salvati-Perini. 1937 Villae Vive Villae Vive Tivoli (RM)
Realizzazione della grande caldaia ad alimentazione automatica in uno dei grottoni nord del Santuario di Ercole Vincitore a servizio della Società Cartiere Tiburtine. La fotografia proviene dall'Archivio Salvati-Perini. 1934 Villae Vive Villae Vive Tivoli (RM)
Costruzione dell'edificio destinato a sala di cernita degli stracci e ad uffici a servizio della Società Cartiere Tiburtine, progettato dall'ing. Emo Salvati, oggi adibito a laboratorio di Antropologia del Santuario di Ercole Vincitore. In primo piano si possono vedere le cataste di legno nel cosiddetto piazzale dei Pioppi. La fotografia proviene dall'Archivio Salvati-Perini. 1937 Villae Vive Villae Vive Tivoli (RM)