Costruzione dell'edificio destinato a sala di cernita degli stracci e ad uffici a servizio della Società Cartiere Tiburtine, progettato dall'ing. Emo Salvati, oggi adibito a laboratorio di Antropologia del Santuario di Ercole Vincitore. La fotografia proviene dall'Archivio Salvati-Perini. 1937 Villae Vive Villae Vive Tivoli (RM)
Dettaglio delle strutture provvisionali del canale di scarico nel versante nord a strapiombo sul fiume Aniene appartenente ad uno degli edifici della cartiera, attualmente deposito archeologico del Santuario di Ercole Vincitore. La fotografia proviene dall'Archivio Salvati-Perini. 1935 Villae Vive Villae Vive Tivoli (RM)
Imbocco della via Tecta dal versante nord-est dove si possono vedere, sullo sfondo i capannoni industriali con le ciminiere e in primo primo piano sulla sinistra, il deposito di carta in partenza, progettato dall'Ing. Emo Salvati, oggi deposito archeologico del Santuario di Ercole Vincitore. La fotografia proviene dall'Archivio Salvati-Perini. 1936 Villae Vive Villae Vive Tivoli (RM)
Martina durante la passeggiata insieme ai nonni nel sito di Villa Adriana ,che si gode la bellezza del canopo! 1997 Leondina Tilli Tivoli (RM)
Martina,durante una visita a Villa Adriana che si siede su un pilastro dorico in posa per una foto. 1997 Leondina Tilli Tivoli (RM)
Io 1991 Leondina Tilli Tivoli (RM)
Le colleghe nella postazione all interno del Museo Canopo di Villa Adriana, per l'accoglienza ai visitatori e la vigilanza alla sicurezza delle opere! 1991 Leondina Tilli Tivoli (RM)
Il Canopo visto dall'alto con i colori dell'autunno che rendono magica e poetica Villa Adriana! 1990 Leondina Tilli Tivoli (RM)
È qui che inizio a lavorare presso il sito di Villa Adriana, erano gli anni 90 1990 Leondina Tilli Tivoli (RM)
mia madre 1948 stefano marini Tivoli (RM)
La mia prima volta a Villa D'Este in braccio a mia nonna. Sono Leondina e lavoro presso l'istituto Villae. 1964 Leondina Tilli Tivoli (RM)
La consueta passeggiata domenicale a Villa d'Este 1977 Leondina Tilli Tivoli (RM)
Next →